Stats Tweet

Action Painting.

(locuzione inglese). Termine, coniato da Harold Rosenberg nel 1952, che indica una delle manifestazioni più eversive della pittura gestuale. È nota anche come Espressionismo astratto. Sorta negli Stati Uniti, è una pittura di rottura con la tradizione figurativa in nome di un rapporto differente dell'artista con la tela, nella quale deve emergere la sua tensione esistenziale. Il pittore non esprime un oggetto, ma tende a realizzare nella pittura un'azione. I cultori dell'A.P. fecero impiego anche di tecniche nuove come di nuovi materiali. Confluirono nel gruppo quegli artisti che durante la guerra avevano espresso il loro stile nell'arte del gruppo "The club" (W. Baziotes, R. Motherwell, B. Newmann, M. Rothkop), oltre a J. Pollock e F. Kline. Notevole fu l'influsso dell'A.P. sui pittori successivi come G. Hartigan, J. Stamos, M. Goldberg, oltre che su numerosi artisti europei che fondarono la tendenza dell'arte informale.